Se hai avuto la possibilità di venire a trascorrere qualche giorno in Provence durante l'estate, ti ricordi sicuramente i magnifici campi di lavanda. Niente come un sorbetto alla lavanda per ricordarti le vacanze.
Pensi alla sua estetica ma la lavanda ha molte proprietà. Antisettico, aiuta a trattare ansia, stress, insonnia, irritabilità ...
Esistono molte ricette in cui vengono messi in infusione i fiori di lavanda. Tuttavia Ice Ice Daddy ti consiglia di utilizzare l'olio essenziale di lavanda per diversi motivi.
Il primo è evitare di sbagliare di lavanda perché ne esistono diverse varietà. La maggior parte dei campi di lavanda che potrai vedere o delle lavande che crescono nei tuo giardino sono in realtà "lavandin". Tuttavia, è meno consigliabile consumare "lavandin" a causa del suo alto contenuto di canfora. Inoltre il lavandin avrà un profumo molto più potente, addirittura troppo potente per un gelato o un sorbetto.
La seconda è che possiamo gestire più facilmente la forza dell'aroma contando il numero di gocce. Nella mia ricetta propongo di metterne 2 gocce ed è secondo me il massimo. Usa solo una goccia se vuoi un profumo più leggero.
Quindi riassumendo, dovrai acquistare essenziale di lavanda fina (lavandula agustifolia) imperativamente BIO .
Un ultimo avvertimento sull’uso dell’olio essenziale.
Il consumo di olio essenziale è generalmente sconsigliato alle donne incinte o che allattano, ai bambini sotto i 7 anni, alle persone allergiche a uno qualsiasi dei componenti, agli asmatici e agli epilettici.
Si consiglia di non superare la dose giornaliera di 2 gocce 3 volte al giorno. Per questo sorbetto utilizzeremo solo due gocce per un chilogrammo di sorbetto quindi la dose di olio essenziale ingerita sarà comunque molto bassa dato che mangerete solo una o due palline di sorbetto alla lavanda.
Infine noterai che il mio sorbetto ha un bel colore viola. Ho infatti scelto di utilizzare coloranti alimentari perché questo sorbetto è incolore. Vedi cosa preferisci.
E se non hai tutti questi ingredienti ? Nessun problema. Non utilizza lo stabilizzante se non ne hai a casa. Sostituisci il destrosio e il glucosio atomisato con zucchero normale (saccarosio). La consistenza del gelato non sarà perfetta, ma avrai comunque un ottimo gelato.
- Prendere una piccola quantità di saccarosio (circa 50 g) e mescolarlo con il neutro/stabilizzante.
- Mescolare il restante saccarosio (130 g), destrosio e glucosio atomizzato.
- In una pentola, mettere il zucchero invertito o il miele. Aggiungere 1 o 2 gocce di olio essenziale di lavanda e mescolare. Aggiungere poi l'acqua e mescolare.
- Iniziare a riscaldare la preparazione a fuoco basso e aggiungere immediatamente la miscela di saccarosio/destrosio/glucosio atomizzato. Mescolare costantemente con una frusta.
- A 40 °C aggiungere la miscela di saccarosio/stabilizzante.
- Continuare a scaldare dolcemente mescolando continuamente con la frusta.
- Quando la temperatura arriva a 85 °C, interrompere la cottura. Versare il mix in un altro contenitore Aggiungere gradualmente il colorante alimentare e utilizzare il frullatore ad immersione per qualche istante, facendo attenzione a non schizzare il liquido caldo. Immergere il contenitore in un bagno di acqua ghiacciata.
- Controllare regolarmente la temperatura del mix mescolando con il termometro da cucina. Quando la preparazione avrà raggiunto 15 °C circa, avvolgere il contenitore e riporlo in frigorifero.
- Lasciare riposare per una notte.
- Il giorno successivo, mescolare bene con un frullatore ad immersione.
- Versare il mix nella gelatiera per fare il gelato.